sentenza-231-Impregilo

La sentenza “Impregilo”: un vero e proprio vademecum del Sistema 231


Premesse E’ della scorsa settimana l’attesissima sentenza della Corte di Cassazione nel caso “Impregilo”. L’attesa della motivazioni, non tanto per via del tempo, ma a motivo delle argomentazioni in essa…

estinzione-societa-mantiene-responsabilita

L’estinzione della società e la responsabilità dell’ente ai sensi del D.lgs. 231/2001.


Premessa Con la sentenza n. 9006/2022 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha affrontato la questione del perdurare della responsabilità penale dell’ente nel caso di estinzione della società.…

reati-patrimonio-culturale

Ampliamento dei reati 231: è la volta della tutela dei beni culturali


Premessa La sensibilità crescente verso la prevenzione dei reati che possono essere compiuti da un’impresa trova un riscontro sempre maggiore nel progressivo ampliamento dei reati previsti dal catalogo del D.lgs.…

L’importanza della compliance nel modello 231 alla luce del nuovo codice

La compliance 231 alla luce del nuovo codice della crisi di impresa


L’importanza della compliance 231 Non vi è dubbio che gli anni più recenti si sono mossi nel senso di attribuire una sempre maggiore efficacia alla c.d. compliance integrata, ovvero la…

legge231-reati-presupposto-pagamenti-digitali

Un nuovo ampliamento dei reati presupposto della responsabilità da reato degli enti: i reati con strumenti di pagamento con mezzi diversi dai contanti.


Premessa Il peso individuale sempre più pregnante che l’utilizzo delle tecnologie informatiche riveste nelle vite di ognuno di noi è già da anni oggetto delle attenzioni del legislatore che ha…

organismo-di-vigilanza-privacy

Organismo di Vigilanza: il suo inquadramento privacy


Prima di valutare la qualificazione dell’OdV (Organismo di Vigilanza) ai fini della normativa sulla protezione dei dati personali (GDPR) analizziamo brevemente il d.lgs. 231/2001. Norma di riferimento Il decreto 231/2001…

Il Decreto Legislativo 231/2001: luci, ombre e spunti di riflessione

Il Decreto Legislativo 231/2001: luci, ombre e spunti di riflessione


Premessa Nell’ambito delle iniziative promosse per il ventennale dall’adozione del Decreto Legislativo 231/2001 si annovera anche la recente partecipazione della ministra della Giustizia Marta Cartabia ad un convengo dal titolo…

La redazione del Modello Organizzativo alla luce delle nuove linee guida di Confindustria

Le nuove linee guida di Confindustria


Premessa: In occasione del ventennale dall’introduzione del D.lgs. 231/2001 Confindustria ha pubblicato le nuove linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione e gestione. La precedente versione, risalente al…

Covid-19

Il Modello 231 e le strutture sanitarie all’epoca del Covid-19


L’adozione di un Modello Organizzativo 231/01 allo stato attuale non è un obbligo di legge: tuttavia esistono delle normative locali che impongono, in alcuni, casi, l’adozione del Modello per contrarre…

I REATI AGROALIMENTARI E LA COMPLIANCE.

I reati agroalimentari e la compliance.


Premessa. Tra i settori che hanno trovato maggiore crescita imprenditoriale nel corso della pandemia un posto di prim’ordine è indiscutibilmente occupato dall’area del food&beverage. Non è un caso, quindi, che…